Tornano le prime brume d’autunno e fra paesaggi incantati i vigneti si dipingono di mille colori. Il tempo è ormai quello del fuoco, delle castagne e del vino novello, sottile ma di sostanza, che fa buon sangue ed è ideale per i tempi freddi. Nel mese di Novembre, tutte le cantine dell’Oltrepò sono aperte per la degustazioni della nuova annata. Per la ricorrenza di San Martino, a Godiasco, un paesino vicino a Casareggio, arrivano le bancarelle che propongono specialità locali fra cui il famoso torrone fatto in modo artigianale con gusti diversi e particolari.
La cucina del ristorante vanta una lunga storia di tradizione familiare basata su ricette tramandate, con cura ed amore, di generazione in generazione. Negli anni, questa usanza di paziente ricerca di nuove idee ha portato ad un’esperienza culinaria fatta di proposte semplici e raffinate che accostano i sapori tradizionali a quelli nuovi, riuscendo a stuzzicare anche i palati più esigenti.
Il locale offre una cornice elegante per pranzi di lavoro, cene a lume di candela, banchetti, serate di gala ed occasioni di festa. Il dehors del giardino, le accoglienti sale interne che danno la sensazione di essere in una casa privata, la moderna veranda affacciata sul prato, l’accogliente salone separato dal corpo centrale, sono solo alcuni degli spazi fruibili. L’atmosfera che si respira a Cascina Casareggio è cordiale e discreta, adatta per mangiare, parlare e godere della reciproca compagnia in un angolo del mondo che offre anche prezzi accessibili.
Casareggio è un luogo di natura calzante per i viaggiatori del gusto meno legati ai percorsi standardizzati e pronti ad inerpicarsi su per le colline per raggiungere un’oasi ambientale dove permettersi il tempo di guardare con occhi nuovi e senza fretta i segnali della natura ed il suo mutare. Luoghi e borghi come questo sono custodi di preziosi spazi verdi dove ritrovare lo spirito, lontano dai grandi centri abitati, dal caos e dallo smog e per questo speciali per ricaricarci di energia